Giovedì 16 maggio 2024, a partire dalle ore 17,30 ha avuto luogo in Piazza della Libertà di Faenza un evento, coordinato da Coordinamento Scrittori ed Editori Faentini e dell’Unione e organizzata dalla Compagnia Teatrale Solaroli e dal Meeting delle Etichette Indipendenti, in collaborazione con Museo Tramonti, Casa della Musica, Tempo al Libro, Molino Scodellino, Campanini Audio e altre realtà. La Maratona si collocava all’interno di un calendario di iniziative in ricordo, a un anno di distanza, dell’alluvione avvenuta nella nostra Regione.
.


In un clima che ben ricordava quei drammatici giorni, con un cielo plumbeo e pioggia intermittente, la rassegna culturale, che doveva aver luogo davanti al Duomo, si è trasferita sotto i portici antistanti.

Dopo la proiezione di un video testimonianza coperativa Ceff, si sono susseguite letture di autori faentini ed esibizioni musicali, ad opera di cantautori e musicisti locali.
Nella “sezione canora” ha dato il proprio contributo anche il coro dei Canterini Romagnoli Pratella Martuzzi di Ravenna, diretti dal M° Matteo Unich, con una selezione di brani che ben si adattava al tema della giornata, tra i quali il celeberrimo “Gli scariolanti”, intrattenendo il pubblico che ha sfidato il maltempo in un ideale percorso di ricordo e resilienza.
Ringraziamo gli organizzatori per averci coinvolto e i coraggiosi che hanno tenacemente ignorato il maltempo per ascoltarci sino alla fine in un canto collettivo di Romagna Mia